La prima tappa del nostro percorso alla scoperta di Pavia ci ha portato a visitare il polmone verde della città: l’orto botanico. Esso si trova vicino al centro di Pavia, in via S.Epifanio, e complice una bellissima giornata di sole abbiamo potuto godere appieno dello spettacolo offertoci dalla natura.
La superficie dell’orto botanico si estende per circa due ettari e comprende, dal 1974, una collezione di piante provenienti da Africa e America. Da segnalare è il Platano di Scopoli, risalente al 1778, situato a nord del giardino, all’interno del boschetto.
L’orto è stato diretto e gestito da personaggi illustri, come non citare Giovanni Antonio Scopoli, che dal 1777 al 1788 fece raggiungere alla struttura un livello di efficienza tale da poterla comparare a Orti Botanici celebri come quello di Padova, che inizialmente fornì numerose piante.
Sono presenti due settori dedicati a diverse specie di Angiosperme e Gimnosperme, ma soprattutto quello che lascia incantati è il meraviglioso roseto, che ospita rose selvatiche antiche e ibridi moderni. Insomma l’Orto Botanico è un’altra tappa del percorso che ci sta portando a scoprire le meraviglie di Pavia!
Per saperne di più: cliccate qui
1 commento:
Bella descrizione! Cmq, se volete saperne di più, io consiglio (disinteressatamente) il wiki dell'Orto Botanico http://ortobotanicopavia.wikispaces.com!
Buon lavoro ragazzi!
Posta un commento